Punti di contatto diretto per il servizio
Email: info@comune.teglio.so.itPec: protocollo.teglio@cert.provincia.so.it
Accesso documentale, accesso civico semplice e generalizzato
Prenotazione online Accedi al servizio online
Il servizio si rivolge a tutti i soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che hanno interesse ad accedere ai documenti prodotti e detenuti dal Comune oppure a richiederne la pubblicazione.
Soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società).
L’accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi.
E’ possibile richiedere l’accesso a:
In caso di presenza di soggetti controinteressati, l’Amministrazione è tenuta a dar loro comunicazione dell’istanza di accesso; tali soggetti possono quindi opporsi all’accesso ai documenti.
La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E’ necessario indicare i documenti per cui si richiede visione o copia e, in caso di accesso documentale, la motivazione della richiesta.
Per richiedere l'accesso agli atti il cittadino può:
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID, CNS o CIE:
In caso di accettazione della richiesta si ottiene il diritto di prendere visione del documento recandosi in Comune o ricevere copia del documento.
L'Ente comunica l'esito della richiesta di accesso agli atti entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.
Non è previsto pagamento in fase di istanza online, possono essere applicati diritti di ricerca in relazione alla tipologia del documento richiesto e costi per l'eventuale stampa dei documenti che verranno rilasciati in copia:
Le richieste di accesso (civico semplice, civico generalizzato, civico documentale) oltre che online tramite canale digitale possono essere altresì:
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoIl servizio è gestito dal Comune attraverso la piattaforma denominata Halley Informatica.
La piattaforma consente, dopo una fase di autenticazione, la compilazione per le richieste dei servizi digitali erogati dal Comune.
Per accedere al servizio è necessario dotarsi di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) oppure di CIE (Carta d'identità elettronica), tuttavia in questi ultimi due casi potrebbe essere necessario dotarsi di un lettore di Carte d'identità o CPS da collegare al proprio computer.
Accedendo all'area personale si hanno a disposizione tutte le pratiche precedentemente inoltrate con lo stato di avanzamento di ognuna di esse.
I servizi possono avere una risposta sia in forma digitale che in forma fisica a seconda della natura del servizio stesso o della scelta del tipo di documento da produrre.
Per ogni servizio verrà indicato un tempo massimo per la sua erogazione o per ricevere una risposta.
La compilazione di ogni nuova domanda è subordinata all'accettazione del trattamento dei dati personali.
Nessun limite alla copertura geografica
Approvazione tariffe per il rilascio di dati, copie di atti e documenti amministrativi nei casi di a...
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.