Diritto di voto per cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E)

Voto per corrispondenza

Per l'esercizio del diritto di voto relativo alle consultazioni regionali e comunali l'elettore residente all'estero deve fare rientro in Italia presso il proprio comune di iscrizione A.I.R.E. L'elettore riceve una cartolina avviso che indica la data della consultazione e dà diritto ad usufruire delle agevolazioni di viaggio.

Il cittadino italiano residente all'estero, iscritto nelle liste elettorali del Comune, può esercitare il diritto di voto per CORRISPONDENZA (istituto introdotto dalla Legge 27/12/2001 n. 459) tramite le rappresentanze diplomatiche all'estero esclusivamente per le seguenti consultazioni elettorali:
- elezioni dei rappresentanti al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati (elezioni politiche);

referendum abrogativi e costituzionali.

L'elettore può votare all'estero per corrispondenza oppure optare per l'esercizio di voto in Italia. Se l'elettore vuole tornare in Italia a votare deve darne comunicazione scritta al proprio ufficio consolare entro il 31 dicembre dell'anno precedente la scadenza naturale della legislatura oppure in caso di scioglimento anticipato delle Camere o di indizione di referendum popolare entro 10 giorni dall'indizione delle votazioni.

Comunicazioni in merito alle modalità e tempistiche connesse all'esercizio del voto per corrispondenza e/o del diritto di opzione sono reperibili, in occasione delle consultazioni politiche e referendarie, sui seguenti siti istituzionali: Ministero dell'Interno, Affari Esteri, Consolati italiani all'estero, comune di residenza e/o di iscrizione nelle liste elettorali.

I cittadini italiani residenti in uno dei Paesi dell'Unione Europea possono:
- votare per l'elezione dei rappresentanti d'Italia al Parlamento Europeo nelle sezioni elettorali appositamente istituite presso i consolati italiani del territorio degli Stati europei di residenza; gli elettori che esercitano il diritto di voto presso i Consolati italiani votano i rappresentanti al Parlamento Europeo tra i candidati italiani;
chiedere l'iscrizione nelle liste nelle liste elettorali nello Stato di residenza e votare per i rappresentanti del Parlamento Europeo candidati nello Stato di residenza;
esercitare il diritto di voto in Italia presentando apposita domanda al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali.

Per informazioni rivolgersi
Area Demo-Anagrafica-Affari Generali-Istuzione-Sociale e SUAP
Servizio Demoanagrafico - Ufficio Elettorale
Tel.                 0342 789.028 - 0342 789.027 - 0342 789.026
MAIL              demografico@comune.teglio.so.it
PEC                demografico@pec.comune.teglio.so.it (riceve solo da PEC)